Il Molise è una regione “recente”, istituita nel 1970 dopo essere stata scorporata dall’Abruzzo, e che ancora stenta a trovare la propria identità. Forse proprio per questo motivo è una zona ancora incontaminata, sia sotto il profilo industriale che turistico. Regione cerniera tra il centro ed il sud, un tempo la terra dei Sanniti, nel cuore della penisola italiana, ha nella natura la sua risorsa più formidabile. Non solo natura ma anche la storia, archeologia, arte, tradizioni. Dal Trigno al Sangro è un susseguirsi di montagne dominate dal massiccio delle Mainarde. La montagna. signora incontrastata di questo territorio custodisce una notevole diversità di ambienti naturali ed una miniera di paesaggi, colori, profumi e sapori.
Su questa terra l’uomo fece la sua comparsa 700 mila anni fa, come risulta dai ritrovamenti rinvenuti in località “La Pineta di Isernia” .Il Paleolitico di Isernia, il teatro tempio di Pietrabbondante, i segni della civiltà romana, il Medioevo con castelli e l’area scavo della città monastica di San Vincenzo al Volturno, Agnone, città d’arte, sede della millenaria Pontificia Fonderia Marinelli, la civiltà della transumanza con le sue vie verdi, sono testimonianze della storia antica di una terra poco conosciuta ma ricca di risorse meritevoli di essere scoperte.
Con i suoi 1421 metri su livello del mare,è uno dei centri appenninici più alti (il punto più alto è la vetta di Monte Campo a mt 1730) e dal borgo si aprono ampie viste panoramiche sulla Maiella e sulle Mainarde. Capracotta è importante per il suo clima e per gli sport invernali, tra quali Sci di Fondo con lo storico sci club fondato nel 1914 e il riferimento importante del centro-italia, dove nello splendido scenario naturale di Prato Gentile sono stati ospitati Campionati Nazionali di Sci di Fondo. Durante mesi estivi stazione climatica, è il luogo perfetto per gli amanti della natura, dové si può ammirare lo splendore del Giardino della Flora Appenninica e delle estese foreste di abete bianco e faggio, con i suoi 130 km di sentieri da percorrere a piedi, in bici o a cavallo.
Fra gli appuntamenti di rilievo:
Città museo per un patrimonio storico-artistico di gran pregio (chiese, edifici conventuali, biblioteche, musei, palazzi nobiliari). Sono presenti, oltre che prodotti caseari di qualità e dolciarie, in particolare confetti, ostie, mostaccioli…
Fra gli appuntamenti di rilievo:
Nel territorio della Riserva Mab della Biosfera UNESCO e vicino alla riserva naturale di Montedimezzo, San Pietro Avellana è caratterizzato da rigogliosi boschi e scenari naturali in cui nascono i preziosi funghi, che rendono le tavole prestigiose. Una lunga tradizione lega la storia del tartufo a quella di San Pietro Avellana, diventata punto di riferimento per la gastronomia del settore in tutto il centro-sud italiano, la cui produzione di tartufo bianco si aggira circa al 40% della produzione nazionale.
Fra gli appuntamenti di rilievo: